CORSO IN WEBCONFERENCE

NI25

Obiettivi del corso:

  • Comprendere i requisiti della Direttiva NIS 2 e le sue implicazioni operative.
  • Analizzare le responsabilità del Punto di Contatto NIS 2 e del team IT.
  • Identificare le misure di sicurezza necessarie per garantire la conformità normativa.
  • Prepararsi alla gestione degli incidenti e ai processi di notifica richiesti dalla direttiva.

Obiettivi del corso:

  • Comprendere i requisiti della Direttiva NIS 2 e le sue implicazioni operative.
  • Analizzare le responsabilità del Punto di Contatto NIS 2 e del team IT.
  • Identificare le misure di sicurezza necessarie per garantire la conformità normativa.
  • Prepararsi alla gestione degli incidenti e ai processi di notifica richiesti dalla direttiva.


Edizioni del corso:


Codice: NI25.02
Categoria: Cybersecurity


Iscrivi partecipanti:

Prezzo:
380,00 €

Date del corso:

DataOrarioTipologia
04/06/202508:45 - 18:00Web-Conference

Descrizione

La Direttiva NIS2 (UE 2555/2024), recepita con il d.lgs. 138/2024, è una normativa europea che impone alle aziende di settori essenziali e importanti l'adozione di misure di sicurezza informatica per proteggere reti e sistemi critici. Mira a garantire la resilienza operativa e la gestione efficace degli incidenti informatici, con obblighi di segnalazione e pesanti sanzioni per la non conformità. È fondamentale per tutelare il business e la continuità operativa in un contesto di crescenti minacce cyber.

 Il corso fornirà le conoscenze essenziali e gli strumenti operativi per affrontare le responsabilità legate all’attuazione delle disposizioni della direttiva per conto dell’organizzazione e per gestire le relazioni con l’Autorità nazionale competente (ACN).

Destinatari

Il corso si rivolge a chi deve assumere il ruolo di Punto di Contatto NIS (rappresentante legale, suo procuratore generale oppure dipendente delegato) e agli IT Manager che hanno la responsabilità della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi aziendali.

Il corso è destinato, inoltre, a chiunque sia interessato a comprendere e implementare la Direttiva Europea NIS2.

Requisti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti particolari.

Attestato

Previa verifica della partecipazione per almeno il 90% delle ore previste, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria Organizzativa (mail: academy@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691782) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: academy@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

Disdetta dell'iscrizione

L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

 Modalità di pagamento

 Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail academy@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

9.00       Presentazione del corso 

9.10       Introduzione alla Direttiva NIS 2: finalità; ambito, criteri di applicazione; settori e soggetti interessati; obblighi generali; tempistiche; ruolo autorità; sanzioni.

9:45       Obblighi di gestione del rischio per la sicurezza informatica:

  • Governance
  • Gestione del rischio
  • Continuità operativa
  • Supply chain

10:30     Obblighi di notifica degli incidenti informatici 

10.45     Break 

11:00     Ruoli, funzioni e responsabilità

  • Organi di amministrazione e direttivi
  • Punto di Contatto NIS
  • IT Manager

12:00     Obblighi

  • Governance: politiche e procedure
  • Gestione del rischio: analisi dei rischi e BIA 

13:00     Pausa pranzo 

14:00     Obblighi

  • Gestione del rischio: misure tecniche, operative e organizzative
  • Continuità operativa: backup, DR, incident e crisis management
  • Sicurezza e resilienza della supply chain 

16:00     Break 

16:15     Obblighi

  • Strumenti per la gestione e il monitoraggio della sicurezza informatica

16:30     La norma ISO 27001 come modello per gestire la compliance NIS 2

17:00     Simulazione di un incidente e del processo di notifica

17:30     Conclusioni e dibattito

17:45     Verifica di efficacia formativa 

18:00     Chiusura del corso

Categoria: Cybersecurity
Codice: NI25.02
Durata: 8 ore
Data inizio: 04/06/2025
Data fine: 04/06/2025
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'