CORSO IN WEBCONFERENCE

AI44

Obiettivi del corso:

Il 2 febbraio 2025 l’Articolo 4 del AI Act dell’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per le aziende di garantire che i dipendenti comprendano i principi fondamentali dell’intelligenza artificiale e acquisiscano adeguate competenze per gestire i rischi e le opportunità derivate da un suo utilizzo consapevole.

 Il corso introduce i concetti di alfabetizzazione all’AI con focus sui concetti essenziali dell’intelligenza artificiale e del suo uso consapevole.

Obiettivi del corso:

Il 2 febbraio 2025 l’Articolo 4 del AI Act dell’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per le aziende di garantire che i dipendenti comprendano i principi fondamentali dell’intelligenza artificiale e acquisiscano adeguate competenze per gestire i rischi e le opportunità derivate da un suo utilizzo consapevole.

 Il corso introduce i concetti di alfabetizzazione all’AI con focus sui concetti essenziali dell’intelligenza artificiale e del suo uso consapevole.


Edizioni del corso:

11/11/2025 in Web-Conference

Codice: AI44
Categoria: Governance & Risk Management


Iscrivi partecipanti:

Prezzo:
100,00 €

Date del corso:

DataOrarioTipologia
11/11/202509:00 - 11:00Web-Conference

Descrizione

Il 2 febbraio 2025 l’Articolo 4 del AI Act dell’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per le aziende di garantire che i dipendenti comprendano i principi fondamentali dell’intelligenza artificiale e acquisiscano adeguate competenze per gestire i rischi e le opportunità derivate da un suo utilizzo consapevole.

 Il corso introduce i concetti di alfabetizzazione all’AI con focus sui concetti essenziali dell’intelligenza artificiale e del suo uso consapevole.

Destinatari

  • Utenti di sistemi di AI
  • Manager IT e Consulenti IT
  • Chief Technology Officer (CTO)
  • Responsabili della Sicurezza (CISO)
  • Responsabili dei Sistemi di Gestione
  • Internal Auditors e Compliance Managers
  • Responsabili della Qualità e Project Manager
  • HR Managers e Responsabili delle Risorse Umane

Requisti di partecipazione

Non sono richiesti requisiti particolari.

Attestato

Previa verifica della partecipazione per almeno il 90% delle ore previste, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

 Questo attestato testimonia le competenze acquisite in merito alla gestione responsabile dell'Intelligenza Artificiale secondo gli standard internazionali, ed è un riconoscimento dell’impegno verso l'implementazione di pratiche etiche e sostenibili nell'ambito dell'IA.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso  5 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 3 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la Segreteria Organizzativa (mail: academy@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691782) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: academy@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.

Disdetta dell'iscrizione

L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 4 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine comportano l'obbligo dell'Iscritto di pagare il corrispettivo pattuito nella misura del 50%. Nel caso di mancata partecipazione, l'Iscritto dovrà corrispondere integralmente il corrispettivo pattuito. In entrambi i casi, a pagamento avvenuto, è facoltà di Certiquality attribuire all'Iscritto un "bonus" economico valido per la partecipazione alla sessione successiva del corso o ad altro corso in calendario per il quale l'Iscritto abbia i requisiti di accesso.

 Modalità di pagamento

 Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria 5 giorni prima della data di inizio.

Inviare copia del bonifico bancario alla mail academy@certiquality.it

Il bonifico deve essere intestato a:

CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano

IBAN  IT63S0306909530100000002654

    09.00     Presentazione del Corso - Introduzione agli obiettivi della giornata, panoramica del programma e delle aspettative

     09.10    Introduzione all'Intelligenza Artificiale (IA) - Definizione e concetti base dell'IA, brevi cenni storici e una panoramica dei tipi di IA, con accenni alle tipologie e ai cicli di vita dei sistemi IA

     09.40     Gestione dei Rischi e delle Opportunità – Rischi legati all’utilizzo dell’IA

     10.10     Linee Guida operative – Come regolamentare l’utilizzo dell’IA in Azienda

     10.30     ISO/IEC 42001:2023 Standard - Panoramica dello scopo della norma, la struttura degli obbiettivi di controllo

     10.50    Domande e Risposte, Conclusioni - Sessione di Q&A per chiarimenti finali

     11.00     Chiusura del corso

    Categoria: Governance & Risk Management
    Codice: AI44
    Durata: 2 ore
    Data inizio: 11/11/2025
    Data fine: 11/11/2025
    Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'