La sostenibilità sociale: tra certificazioni, cultura aziendale ed esperienze
SO35 - In collaborazione con Goodpoint Società Benefit
CORSO IN AULA
SO35 - In collaborazione con Goodpoint Società Benefit
Obiettivi del corso:
- Comprendere il significato di Sostenibilità Sociale nella sua prima accezione: il ruolo che ogni azienda svolge come datore di lavoro
- Offrire spunti e strumenti su come orientare la cultura aziendale per una responsabilità sociale sempre più consapevole ed efficace
- Identificare le migliori opportunità di formalizzare l’impegno desiderato
Obiettivi del corso:
- Comprendere il significato di Sostenibilità Sociale nella sua prima accezione: il ruolo che ogni azienda svolge come datore di lavoro
- Offrire spunti e strumenti su come orientare la cultura aziendale per una responsabilità sociale sempre più consapevole ed efficace
- Identificare le migliori opportunità di formalizzare l’impegno desiderato
Edizioni del corso:
Codice: SO35
Categoria: Social - Diversity & Inclusion
Iscrivi partecipanti:
Date del corso:
Data | Orario | Tipologia |
17/06/2025 | 08:45 - 18:00 | Aula |
18/06/2025 | 08:45 - 18:00 | Aula |
Descrizione
L’impatto generato sui collaboratori, positivo o negativo, è il primo grande impatto sociale che ogni azienda genera. Gestirlo in modo consapevole è una responsabilità, ma anche un’opportunità per l’azienda: per fidelizzare i dipendenti, consentire che esprimano il loro pieno potenziale, attrarre nuovi talenti.
Il corso offre la possibilità di comprendere il concetto di Sostenibilità Sociale nel suo primo significato, ovvero “creare e organizzare un buon lavoro”, declinandolo su due dimensioni:
-
- Un lavoro sostenibile: che rispetti e tuteli chi lo pratica e contribuisca alla sua realizzazione personale e professionale
- Un lavoro inclusivo: che valorizzi le unicità di ciascuno, offrendo eque opportunità e generando benessere per ogni persona
A ciascuna dimensione viene dedicata una giornata di formazione, articolata in diverse modalità formative:
- Un momento esperienziale, con la funzione di ice-breaking e di sperimentare la rilevanza delle tematiche per ciascun partecipante
- Una formazione culturale, per sviscerare i concetti, riflettere insieme e imparare nuovi approcci
- Un approfondimento tecnico-normativo, per comprendere come formalizzare e dare un impianto solido agli impegni aziendali presi
- Una testimonianza ispirazionale: per ascoltare la voce di opinion leader provenienti dal Terzo Settore sulle tematiche trattate
Dal punto di vista metodologico, particolare rilievo viene dato all’esperienza diretta e al confronto, attraverso attività interattive quali l’Escape Room e il World Cafè.
Destinatari
Il Corso si rivolge ai responsabili delle risorse umane, ai responsabili dei sistemi di gestione, ai responsabili della formazione, ai consulenti, agli imprenditori, agli auditor e a tutte le figure aziendali coinvolte od interessate ai temi della Diversity & Inclusione della Responsabilità Sociale.
Requisiti di partecipazione
Non sono richiesti particolari requisiti.
Attestato
Previa verifica della partecipazione per almeno il 90% delle ore previste, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Sede del Corso
Goodpoint Società Benefit
Via Don Bosco, 5
20139 Milano (MI)
Modalità di partecipazione
L'iscrizione viene effettuata compilando il form on-line.
Il partecipante riceverà una mail di conferma al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e in ogni caso 6 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso.
La mail sarà inviata all'indirizzo che il partecipante riporta nella scheda di iscrizione.
Coloro che 4 giorni prima dell'inizio del corso non avranno ancora ricevuto alcuna conferma, sono pregati di mettersi in contatto con la segreteria organizzativa (mail: academy@certiquality.it oppure telefonando: 02/80691782) per verificare la propria posizione.
La sostituzione del partecipante è consentita; il nuovo nominativo dovrà essere comunicato a: academy@certiquality.it
Certiquality si riserva il diritto di modificare senza preavviso le informazioni contenute in questa scheda.
Disdetta dell'iscrizione
L'eventuale rinuncia al corso deve pervenire per iscritto almeno 7 giorni (di calendario) prima dell'inizio del corso. Le rinunce ricevute dopo tale termine daranno luogo alla fatturazione del 50% della quota di iscrizione.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire prima dell'inizio del corso, solo a seguito della conferma inviata dalla segreteria.
Inviare copia del bonifico bancario alla mail academy@certiquality.it
Il bonifico deve essere intestato a:
CERTIQUALITY S.r.l.
presso Intesa San Paolo Spa Filiale 01899
Viale Monza 136 - 20127 Milano
IBAN IT63S0306909530100000002654
I GIORNO
9.00 Presentazione del Corso
9.15 Il lavoro al centro dell’impatto sociale - Introduzione al tema
9.45 Ice breaker: Workshop partecipativo (con la metodologia del World Cafè)
- confronto destrutturato, in piccoli gruppi, sulle dimensioni dell’impatto sociale del lavoro
- costruzione di una definizione di “lavoro sostenibile”
- condivisione riflessioni e confronto
11.15 La Gestione della Responsabilità Sociale in azienda
- PAS 24000 - Social management system – Specification
- UNI ISO 26000 - Guida alla responsabilità sociale
- SA8000 - Social Accountability International
- UNI ISO 45001 - Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
12.45 Pausa pranzo
13.45 La tutela dei Diritti sul lavoro
- I Diritti Umani, ieri e oggi
- Paesi a rischio, industry a rischio
- Riferimenti normativi e standard internazionali
- Alcuni esempi (evidenti e meno evidenti) di violazioni dei Diritti Umani
- Un approccio pratico alla valutazione del rischio sui Diritti Umani
15.15 Il lavoro come creazione di valore per le persone
- Realizzazione personale e professionale
- Organizzazione del lavoro
- Partecipazione dei lavoratori
- Spunti e strumenti concreti per implementare un buon lavoro in azienda
16.30 Coffe break
16.45 La parola all’esperto: intervento di Fondazione Buon Lavoro su “Il Lavoro nella Buona Impresa”
17.30 Discussione e Domande eventuali
18.00 Termine della giornata
II GIORNO
09.00 Diversity, Equity and Inclusion – Introduzione al tema
9.15 Ice breaker: Escape Gender Bias (una escape room sulla parità di genere)
- istruzioni operative
- gioco di gruppo
- debrief
11.00 Coffee break
11.15 Diversità di genere
- Chiarezza sui concetti di base: Genere, sesso, orientamento sessuale, identità sessuale
- Bias e stereotipi
- Linguaggio inclusivo: come esprimerci per far sentire ciascuno a proprio agio
- Gender Gap
- Violenze e molestie sul luogo di lavoro
12.45 Pausa pranzo
13.45 La Gestione della Diversity e Inclusion in azienda:
- UNI/PdR 125 - Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere
- UNI ISO 30415 - Gestione delle Risorse Umane- Diversità e Inclusione
- Violenze e molestie - Convenzione OIL n.190
- UNI/PdR 159 - Lavoro inclusivo delle persone con disabilità
15.15 Disabilità e altre diversità
- non solo categorie protette
- le disabilità invisibili
- le diversità etniche e culturali
- strumenti e approcci per un ambiente di lavoro inclusivo
16.15 Coffe break
16.30 La parola all’esperto: intervento di un ente del terzo settore su "La comunicazione inclusiva"
17.30 Discussione e Domande eventuali
18.00 Termine del corso
Categoria: | Social - Diversity & Inclusion |
Codice: | SO35 |
Data inizio: | 17/06/2025 |
Data fine: | 18/06/2025 |
Sede: | Milano |
Zona: | Milano |